La nostra scuola
1472 studenti, 136 docenti, 3 indirizzi (classico,
scientifico e scienze umane). Questi sono i
numeri della nostra scuola che è organizzata
su tre sedi e che si trova al
centro della città di Pordenone.
Le sue
origini risalgono al 16 giugno del 1948, quando viene
legalmente riconosciuto un “Liceo-Ginnasio
Comunale”: conta un centinaio di allievi. A
partire dal 1965 il liceo diventa statale,
cresce fino a tre sezioni, e viene
intitolato a Giacomo-Leopardi. Da allora il
numero degli allievi è aumentato
notevolmente e, soprattutto sotto la
dirigenza del professor Chiarotto, il nostro
liceo si è aperto sempre di più al
territorio stabilendo contatti con varie
realtà locali con cui ancora oggi
collaboriamo per la realizzazione di
attività culturali e formative e per
l’organizzazione di vari eventi culturali
anche di alto livello, rivolti all’intera
comunità (per esempio il Certamen
Lucretianum, giunto alla
sesta edizione).
Nel 1998/99 il Liceo Classico
“Giacomo Leopardi” si è fuso con il Liceo
Scientifico “Ettore Majorana” e negli anni
successivi ha assunto il suo attuale
carattere, con la formula “Tre Licei in uno”
(Classico, Scientifico,
Sociopsicopedagogico).
Dopo la riforma delle scuole
secondarie di secondo grado, l’indirizzo
Sociopsicopedagogico è stato sostituito
dall’attuale Liceo delle Scienze Umane.
Dall’anno scolastico 2010-2011 ha assunto la
dirigenza la
prof.ssa Teresa Tassan Viol.
Oggi la nostra scuola, pur
consolidando le buone pratiche del passato,
cerca di migliorare ulteriormente la propria
offerta formativa accogliendo le sfide del
presente.
Per saperne di più, il nostro sito
internet è www.leomajor.pn.it