Menu Chiudi

Gare DIU Nazionali – 4° posto per i BandolEROS della 4Cu

Dopo l’esperienza della GaraDIU Regionale svoltasi a Pordenone, al Parco San Valentino, la squadra che maggiormente si è dimostrata vicina agli argomenti trattati nel corso degli incontri informativi è stata a Roma ad affrontare le squadre che, al loro pari, si sono distinte nelle varie regioni d’Italia. Erano in tutto 16 le squadre, 200 persone più un centinaio di volontari coinvolti, che nella giornata di sabato 13 e nella mattinata di domenica 14 maggio, si sono confrontate nella GaraDIU Nazionale, nella cornice del parco della Croce Rossa Italiana/Comitato Nazionale. E’ stato un confronto su 6 prove che ha visto in campo ragazzi dai 16 ai 18 anni, di ogni tipo di indirizzo scolastico superiore. Una full  immersion di 48 ore, tra simulazioni di accoglienza profughi, udienze in tribunale, visita a campi di prigionia, ecc… che ha permesso ai ragazzi di conoscere coetanei provenienti da tutta Italia, con la possibilità di condividere non solo le gare, ma anche tutta una serie di attività ludiche e di divulgazione organizzate ad hoc, che hanno avuto luogo nell’arco di questa speciale esperienza.

Il Friuli Venezia Giulia è stato rappresentato dalla squadra della classe 4°Cu. del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, accompagnata dalle prof. Claudia Beacco e Antonella Ianulardo, e dal volontario Paolo Lentini, Istruttore DIU formatore. La nostra rappresentativa si è classificata al 4° posto. Pordenone era alla prima esperienza del genere in assoluto; tale piazzamento dunque, a detta anche degli Istruttori Giudici presenti, rende pieno merito ai ragazzi per il loro impegno e perseveranza nel preparare le prove e soprattutto per l’interessamento e la passione verso la materia che hanno dimostrato. Hanno avuto modo così di sperimentare un’esperienza veramente coinvolgente nella due giorni romana, facendo conoscenza e confrontandosi con decine di pari età di tutta Italia, oltre che prendendo coscienza ed approfondendo le numerose attività in campo, caratteristiche dell’Obiettivo Strategico 4 di Croce Rossa: Principi e Valori.

PCTO Scienze Umane – 3Au, “A bocce con i bocia!”

Il 30 maggio 2023 la classe 3Au ha portato a compimento un progetto di inclusione e scambio intergenerazionale. Il progetto è nato durante la settimana di sospensione didattica a febbraio, per i percorsi PCTO, quando siamo andati a visitare la struttura “Casa Colvera”, dove vengono ospitati una quindicina di anziani autosufficienti. Passare il tempo con queste persone ci è piaciuto così tanto che abbiamo voluto trovare un modo per poterli incontrare nuovamente: una partita a bocce. Ci siamo incontrati al bocciodromo di Torre, dopo alcune spiegazioni abbiamo iniziato a giocare divisi in squadre miste. Tra la fine delle partite e le premiazioni ci siamo intrattenuti giocando a carte. In conclusione tra risate e canti abbiamo pranzato tutti insieme. É stata, sia per noi che per gli anziani di Casa Colvera, un’esperienza fuori dalla normale routine che ci ha consentito attimi di grande felicità e leggerezza.

PCTO Scienze Umane 3Au…Sostenibilità, riciclo, inclusione

Noi ragazzi della 3Au abbiamo deciso di realizzare un progetto sostenibile, riciclando dei vecchi bancali inutilizzati, destinati alla distruzione. Questi bancali sono stati utilizzati per creare delle panchine, finalizzate alla coesione sociale tra studenti, e come luogo di ritrovo per rendere più piacevoli le ricreazioni e le lezioni. Un gruppo di ragazzi, insieme alla prof. Nardo e al prof. Venti, si è ritrovato in Sede Centrale per 4 pomeriggi ed ha realizzato il progetto. Queste panchine saranno anche destinate a incontri intergenerazionali con gli anziani di Casa Colvera e i bambini della scuola materna. Speriamo che queste panchine siano gradite a tutti gli studenti, anche a quelli che verranno.

 

Lo spazio pubblico a Pordenone tra presente passato e futuro

Jane’s Walk è un movimento nato nel 2006 a Toronto per celebrare Jane Jacobs – attivista e studiosa delle città americane – che, ogni anno, a maggio, organizza camminate nei quartieri per riscoprire i luoghi in cui viviamo. I percorsi sono concepiti per divenire momento di dialogo, confronto, scambio culturale e riflessione collettiva sugli spazi della nostra città ovvero i luoghi in cui viviamo, giochiamo e lavoriamo.

Gli studenti della 2DS e della 2ES, nell’ambito del Jane’s Walk festival, saranno walk leader di due passeggiate urbane, da loro organizzate, con tema: lo spazio pubblico a Pordenone tra presente passato e futuro. Circolare 440 –  Locandina 2DS…Locandina 2ES…

“Incontriamoci in via Colvera” e “Linguaggi diversi”

Il 23 maggio, dalle ore 10.15 alle ore 13.10, gli studenti delle classi terze organizzeranno i laboratori per l’evento “Incontriamoci in via Colvera” coordinandosi con gli altri studenti che hanno lavorato su progetti affini. Per saperne di più circolare 427…

Mercoledì 24 maggio, dalle ore 8:10 alle ore 13:10, presso l’Auditorium Concordia di Pordenone si svolgerà la manifestazione “Linguaggi Diversi”, nata più di quindici anni fa per dare spazio alle classi, agli studenti e agli insegnanti che durante l’anno scolastico hanno realizzato percorsi didattici inclusivi creando prodotti o performances creative. Nella seconda parte della mattinata verrà presentato lo spettacolo del gruppo di Teatro Sociale della scuola dal titolo “Lives Lights On” che affronta temi e problemi condivisi dai partecipanti al progetto. Non mancheranno momenti di performance musicale, con riferimento soprattutto al progetto EMAzionando, coordinato dall’esperto esterno Valter Poles e gestito dalla prof.ssa Piazza Sara. Circolare 429ter

Camminata audioguidata “Ritratto di una città in pezzi” e “Visita virtuale ad Auschwitz”

Nell’ambito del progetto “Le vie della libertà”, in collaborazione con l’ANED e l’Associazione 4704, viene proposta al pubblico una camminata attraverso le vie della città di Pordenone dal titolo “Ritratto di una città in pezzi” alla scoperta delle figure ricordate con le Pietre d’Inciampo e di alcuni luoghi storici legati al periodo del nazi-fascismo.

Per partecipare è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp o SMS al numero +39 328 8535125 indicando NOME E COGNOME, SPETTACOLO, NUMERO DI BIGLIETTI (GRATUITI).

La partenza è prevista presso le Casermette di via Molinari sabato 20 maggio alle ore 17.00.

Qui è possibile rivedere il servizio mandato in onda su Rai3.

Attenzione – Vista la grande richiesta è stato aggiunto un turno sabato 20 alle 14.30

L’ANED di Pordenone ha organizzato anche una visita guidata virtuale al campo di sterminio di Auschwitz martedì 16 maggio dalle ore 8:10 alle ore 10:00 con una guida ufficiale del campo.

Circolare 411 Camminata audioguidata… – Circolare 413 Visita virtuale ad Auschwitz…

Legami di memoria – I progetti del LeoMajor dedicati alla memoria in mostra durante la “Notte del Liceo Classico”

In occasione della recente Notte del Liceo classico, svoltasi il 5 maggio scorso, le docenti Silvia Pettarin, Susanna Corelli e Serena Privitera, insieme a un gruppo di studenti provenienti da tutti e tre gli indirizzi della scuola, hanno presentato una mostra fotografica multimediale dedicata ai progetti portati avanti in questi anni sul tema della Memoria. La mostra “Legami di memoria” ha presentato i progetti “Le vie della libertà”, “Pietre di inciampo”, “Narrare l’indicibile” e “Memobus” portati avanti in questi anni dalla nostra scuola con la preziosa collaborazione di ANED, Associazione 47/04 e Comune di Pordenone.

Presentiamo il video relativo a “MEMOBUS il viaggio della Memoria”, svoltosi dal 26 febbraio al 2 marzo 2023, che ha portato una rappresentanza di venti studenti del triennio dei tre indirizzi da Pordenone alla Risiera di San Sabba, quindi in Polonia, a Cracovia fino ad Auschiwitz -Birkenau, il più esteso campo di concentramento e di sterminio nazista. Per Alessandro Appi, Francesco Belluz, Gaia Belluz, Elisa Bertolo, Alessio Bornia, Alex Brusadin, Marta Cattaneo, Emma Colombo, Kevin De Carlo, Giovanni De Filippo, Andrea Mariotto, Lorenzo Moro, Leila Ouadi, Myriam Puleo, Alessandro Redolfi, Anna Rosalen, Michele Santin, Gabriele Sartor, Beatrice Tognini, Andreea Voican si è trattato di un viaggio profondo e significativo, grazie anche agli accompagnatori dell’Associazione 47/04 che li hanno costantemente guidati nel percorso.

Leggi il comunicato stampa…

Trofeo Scacchi Scuola – Quarto posto alle finali nazionali

Complimenti alla squadra femminile del Leopardi Majorana che, superando ogni inesperienza al riguardo, ha concluso la finale nazionale del Trofeo Scacchi Scuola (TSS) con 9 punti e quarta posizione (salvo spareggi tecnici). Ottimi risultati individuali per il capitano Anna Lisa Tissino (7 vittorie su 7 partite giocate) e Cristina Liu (5 punti sui 7 in palio). Ma un applauso va a tutte per l’impegno dimostrato!

da sinistra a destra: prof. Paola Arcuri, Stefania Ghindea (1Du), Fiamma Trovato (3Ds), A.I. Renzo Renier (arbitro principale del TSS), Anna Lisa Tissino, capitano (3Bc), Cristina Liu (2Ds)

 

Notte Nazionale del Liceo classico

Il 5 maggio si è svolta la Notte nazionale del Liceo classico. Pubblichiamo foto, video, commenti della serata.

Le riflessioni del prof. Paolo Moro, il primo dei relatori della serata:

Abitare il legame: il dialogo di Socrate con le leggi. Su questo tema, essenziale per la filosofia del diritto di sempre, abbiamo celebrato a Pordenone un bel momento della decima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, svoltasi in tutta Italia venerdì 5 maggio 2023. Il mio breve commento alla concezione socratica delle leggi e del processo si è inserito nelle appassionate letture quasi teatrali di alcuni testi socratici di Platone da parte di impeccabili studentesse e studenti del terzo anno del Liceo Classico Leopardi-Majorana di Pordenone. Continua a leggere…

 

 

Studenti premiati!

Pubblichiamo i nomi di tutti gli studenti dell’indirizzo classico che in questi ultimi mesi hanno regalato grandi soddisfazioni alla nostra scuola, partecipando a certamina, agoni o altre gare. Le premiazioni si sono svolte venerdì sera in occasione della Notte del Liceo Classico.

  • Certamen Mutycense: vincitore Daniele Bellanova, 4Dc; menzione: Gaia Pizzato, 4Dc
  • Concorso di scrittura “Te lo do io il mito”, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata nazionale della lingua e della cultura greca: secondo posto Nicole Modolo, 2Ac
  • Agone Bertoniano: prima classificata: Rachele Casagrande 3Cc; terzo classificato Samuele Benedetti, 3Dc; quarto classificato Alberto Paoletti, 4Ec; menzione a Kevin De Caro, 3Bc
  • Agone Piccolo Placidiano:
    • primo anno: primo posto Livia Rosso 1Ac; secondo posto Silvia Serrao 1Bc; terzo posto Zoe Zanovello 1Ac;
    • secondo anno: primo posto Filippo Bigi 2Ac;  secondo posto Sofia Solito 2Ac; terzo posto Anna Taiariol 2Cc;
    • terzo anno: primo posto Samuele Benedetti 3Dc; secondo posto Rachele Casagrande 3Cc; terzo posto Davide Battiston 3Dc
  • Concorso ICARO, promosso dalla Polizia Stradale, nell’ambito delle attività dedicate alla sicurezza stradale: secondo posto classe 2dc