Noemi Lo Piparo (1B classico) ha conseguito il primo premio nell’ambito del Concorso letterario Raccontare le Donne, promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di San Vito al Tagliamento in occasione della settimana contro la violenza sulle Donne. L’opera, dal titolo Gabbie d’oro, è stata premiata nel corso di un evento pubblico organizzato dal Comune di San Vito.
Martedì 10 dicembre presso il Liceo Leopardi-Majorana si è tenuto uno degli appuntamenti del ciclo nazionale “La Scienza a Scuola 2019” promosso da Zanichelli. Quinta edizione di un’iniziativa che porta oltre 50 ricercatori nei licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca.
Il relatore, Paolo Pinton, è Professore ordinario di Patologia Generale e coordinatore del corso di dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Ferrara. Dirige il laboratorio di Trasduzione del segnale dove operano più di 30 ricercatori. E’ Presidente dell’associazione italiana di Biologia cellulare e del differenziamento e membro dell’accademia delle scienze di Bologna e dell’Accademia Europea. Autore di oltre 280 pubblicazioni su riviste internazionali tra cui articoli sulle più prestigiose riviste mondiali quali Science e Nature, la sua attività di ricerca è rivolta a capire come le cellule codificano ed integrano i segnali di vita e di morte in condizioni fisiopatologiche con particolare interesse all’oncologia. [continua a leggere l’articolo…]
Lezioni introduttive alle materie di indirizzo dei tre licei, nella sede di Borgo S. Antonio. Modulo iscrizione…
Sabato 14 dicembre, nella sede di Borgo S.Antonio, dalle ore 9:00 alle ore 11:00, si terrà la seconda giornata di “Sabato al Liceo”. Gli allievi interessati sono invitati a iscriversi, selezionando l’indirizzo di studi desiderato.
Vi aspettiamo per l’appello alle ore 8:50 di sabato 14 dicembre, nella sede di Borgo S.Antonio.
Durante il mese di gennaio tutte le classi terze dell’istituto hanno effettuato un’uscita didattica a Padova per visitare il MusME (Museo di storia della Medicina) il quale rivoluziona il concetto di museo scientifico, coniugando storia e tecnologia e raccontando, con linguaggio rigoroso ma accattivante, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna.
Gli studenti hanno anche potuto visitare la mostra Io Vivo Sano – Alimentazione e DNA, allestita negli spazi del museo dalla Fondazione Veronesi, apprendendo come il cibo interagisca con il nostro DNA e come il nostro patrimonio genetico determini il modo in cui traiamo nutrimento dagli alimenti che mangiamo. L’uscita si è conclusa con un affascinante percorso all’interno dell’Orto Botanico, il più antico d’Europa, dove sono stati approfonditi aspetti botanici e di biodiversità sostando in particolare presso alcune delle 2.700 specie presenti.
La grande mostra su Giovanni Antonio de Sacchis, meglio noto come Il Pordenone, sta mobilitando con diverse iniziative gli studenti del Leomajor: tra queste la preparazione di visite guidate per gruppi di non vedenti e ipovedenti, che inizieranno domenica 1 dicembre alla Mostra in Villa Galvani e al Museo d’Arte Ricchieri. Gli studenti del progetto PCTO di Accessibilità si sono impegnati in una descrizione delle opere che permetta di percepirne la bellezza anche senza ricorrere esclusivamente alla vista. Nelle visite guidate saranno supportati da alcuni studenti della 3DU, classe impegnata nella registrazione di testi per audioguide sulle opere del Pordenone.
“Vedere con gli occhi della mente e del cuore”: è l’esperienza che ha coinvolto un gruppo di non vedenti ed ipovedenti guidati alla Mostra “Il Rinascimento di Pordenone” dagli studenti del Liceo “Leopardi-Majorana”. 17 studenti del triennio, che partecipano al Progetto di “Accessibilità Museale” (PCTO) si sono preparati a descrivere alcune opere del grande pittore pordenonese e degli artisti a lui contemporanei ospitate in Villa Galvan e al Museo d’Arte Ricchieri a chi non può percepirle con la vista. [continua a leggere…]
Leggi l’articolo pubblicato del Messaggero...
Il 29 novembre si è svolta la tradizionale gara di matematica per i ragazzi di terza media. Hanno partecipato 80 ragazzi provenienti dalle scuole della provincia di Pordenone.
Ha vinto la squadra “ROVE” della scuola “G.Cadelli” di Roveredo in Piano.