Menu Chiudi

Progetti “Linguaggi diversi” e “Conosciamoci in Via Colvera”

Il progetto “Linguaggi Diversi” promuove azioni didattiche e formative da documentare attraverso l’uso dei linguaggi della creatività. I prodotti finali possono essere realizzati nei diversi linguaggi espressivi (teatrali, narrativi, poetici, video, musicali, artistici, ecc.) e saranno presentati in una manifestazione finale che si terrà presso l’auditorium Concordia nel mese di maggio 2020. 

Inoltre dallo scorso anno il triennio di Scienze umane ha avviato il progetto “Conosciamoci in via Colvera”, con l’obiettivo di creare una maggiore interazione tra la scuola e il contesto urbano e sociale in cui è inserita, rendendo gli studenti protagonisti di un tentativo di rigenerazione della comunità locale. Leggi la circolare…

Seminari di Filosofia

Venerdì 22 novembre, alle ore 14.30, presso la biblioteca della sede centrale, si terrà il quarto appuntamento con i Seminari di Filosofia, dal titolo Dove finiscono il corpo e la mente? Organismi, macchine e cyborg. Condurranno il seminario i professori Flavia Conte e Claudio Tondo.

A partire dalla lettura dei testi di Georges Canguilhem, Miguel Nicolelis e Andy Clark si rifletterà sulla sempre più stretta interazione tra esseri viventi e dispositivi tecnologici che caratterizza il nostro presente e prospetta scenari futuri, nei quali l’ibridazione tra biologico e tecnologico potrebbe rivelarsi capace di infrangere i confini stessi dell’umano.

Nelle Marche tra Virgilio e Leopardi

Nelle giornate del 20 e 21 novembre gli studenti del LeoMajor e del Liceo Canova di Treviso, hanno visitato le città di Macerata e Recanati.

Si accende anche quest’anno l’epica sfida a colpi di Eneide tra il liceo “Leopardi-Majorana” di Pordenone e il liceo “Antonio Canova” di Treviso. Accompagnati dai loro insegnanti, i ragazzi appartenenti alle rispettive squadre iniziano il percorso di quest’anno con una splendida uscita, volta ad accompagnarli nella preparazione alla competizione finale. I magnifici ambienti dell’incantevole Macerata fungono infatti da sfondo allo studio dei versi eterni di Virgilio.

[continua a leggere l’articolo scritto da Paolo Gianni, 4Dc]

Pubblichiamo alcune foto dell’iniziativa.

In memoria di Nelson Mandela

Tre studentesse del liceo delle Scienze umane, Justine, Benedetta e Emmania, hanno onorato Nelson Mandela, cantando una canzone che racconta la sua lotta per la libertà ,all’evento finale del Progetto Lingue europee per l’integrazione (LEI), organizzato da Arsap (Pordenone – 30 ottobre 2019).