Menu Chiudi

Progetto “Tableau vivant”

A conclusione del progetto Tableau vivant coordinato dalla Prof. Pellegrini il team Metamorphosys è lieto di mostrarvi i lavori finali. [clic sulle immagini per ingrandire]

 

Il dolore esistenziale che pervade un individuo pluristratificato come quello attuale, spesso, diventa insostenibile. Cerchiamo mille modi per lenire la nostra sofferenza, anche se questo vuol dire procurarsene altra; la dipendenza da medicinali sembra essere diventata l’unico mezzo di salvezza, una moderna catarsi che, tuttavia, finisce per comprometterci, spezzarci, rendendoci tragicamente vulnerabili e soli. “Ogni essere che viene al mondo cresce nella libertà e si atrofizza nella dipendenza”. -Silvano Agosti

Di fronte alla tragedia di decine di migliaia di profughi che fuggono dalla morte per la guerra e per la fame, e sono in cammino verso una speranza di vita, il Vangelo ci chiama, ci chiede, ad essere ‘prossimi’ dei più piccoli e abbandonati. A dare loro una speranza concreta. Non soltanto dire: “Coraggio, pazienza!…” -Papa Francesco

Progetto “Antica Messene”

Entra nel vivo il progetto Messene. Dopo mesi di preparazione, lezioni di neogreco, topografia, archeologia, ecc, finalmente i nostri baldi studenti possono baciare il suolo ellenico. Il gruppo dei nostri ragazzi guidato dalla prof. Raffaella Bortolin è partito domenica in ore antelucane e dopo una tranquilla navigazione (costellata peraltro di lezioni di epigrafia e topografia on board!) sono sbarcati felicemente in quel di Patrasso e hanno iniziato la loro avventura. Con il resto del gruppone di ragazzi di Venezia (Liceo Marco Polo) e Verona (Educandato agli Angeli e Liceo Fracastoro) già in serata erano in visita ad Atene, con salita sul Licabetto al crepuscolo. 

Oggi rilievi dei monumenti dell’Acropoli e dell’agorà con compilazione certosina di schede archeologiche ad hoc. La prof. Chiarottin, che ha promosso il progetto e curato i contatti, li segue con affetto e trepidazione. Per ora tutto bene: Pausania alla mano, l’esplorazione delle meraviglie greche continua.

Potete seguire giorno per giorno l’avventura dei nostri ragazzi navigando su questa pagina…

La storia di Angela Cameo

Angela Cameo era una maestra a cui, nel 1938, fu proibito di insegnare: era ebrea! Il 4 aprile 1943 sfuggì all’arresto da parte della milizia nazista e, finita la seconda guerra mondiale, poté ritornare all’amato insegnamento. La classe 4FU ha ricostruito la sua storia e l’ha presentata martedì 14 maggio agli studenti della 3D della Scuola secondaria di primo grado “P.P. Pasolini” (prof. Marika Stocco), in forma di intervista simulata.

Il fascino dell’iconografia (Asia Donadel, VAc)

 

Ho avuto l’opportunità, in qualità di studentessa del quarto anno del Liceo classico Leopardi di Pordenone, di partecipare alla settimana di studio (Schola Aestiva MMXVIII), dal titolo Il fascino dell’iconografia: appunti per comprendere un’opera d’arte, tenutosi presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana dal 11 al 15 giugno 2018 a Milano.

Il dottor Monsignor Alberto Rocca, del Collegio Ambrosiano dei Dottori, si è premurato di curare questo breve percorso il cui fulcro ed obiettivo principale è stato quello di fornirci gli strumenti adeguati alla comprensione ed interpretazione di un’opera d’arte.  

[continua a leggere…]

Finali studentesche di basket

“L’onnipotenza logora chi non ce l’ha”. Così aveva commentato nel 2009  il noto giornalista sportivo Federico Buffa, riferendosi al famosissimo cestista americano Lebron James. A 10 anni di distanza, questa citazione potrebbe essere ricondotta ai nostri ragazzi del Leo-Major che il 12 dicembre, durante le finali di basket studentesche tenutesi al polisportivo “Gino Rossi” di Pordenone, hanno dato spettacolo. [continua a leggere l’articolo…]