Quasi 1500 chilometri separano la città di Pordenone da Modica, che ogni anno ospita il Certamen Mutycense, concorso di traduzione dal latino riservato agli studenti dei licei di tutto il territorio nazionale. Anche la nostra scuola ha preso parte alla dodicesima edizione, svoltasi lo scorso fine settimana, il cui tema è stato “Limes: soglie, confini, limiti nello spazio e nel tempo”. Per la prima sezione quattro allievi di 3^Cc (Rachele Casagrande, Jessica Martin, Pietro Ros, Sara Tome’) si sono cimentati nella traduzione di un passo di Cesare tratto dal De Bello Gallico; per la seconda invece due studenti di 4^Dc (Daniele Bellanova e Gaia Pizzato) hanno tradotto un brano dalla Consolatio ad Helviam matrem di Seneca. Accompagnati dal professor Gabriele Crosilla, i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza costruttiva e stimolante che ha permesso loro di mettersi alla prova e di confrontarsi con 175 studenti provenienti da tutta Italia. Con il contributo importante delle lezioni preparatorie tenute dai professori Luigi Curtolo e Paolo Venti, la squadra del Leomajor si è distinta grazie a Daniele Bellanova, che ha proposto un’eccellente resa in italiano del testo, un intelligente commento retorico-stilistico e un brillante elaborato coerente col tema del Certamen che gli hanno permesso di vincere il primo premio; ottima la prova anche di Gaia Pizzato, che si è meritata una menzione d’onore. Al di là degli eccellenti risultati conseguiti, queste giornate resteranno nel cuore di tutti i ragazzi come un ricordo indelebile.
Lunedì 3 e martedì 4 aprile a CINEMAZERO il film documentario su PERUGINO.
“La scuola dovrebbe favorire una conoscenza complessa e multidimensionale all’altezza della complessità̀ e della multidimensionalità̀ dei problemi da affrontare nel mondo d’oggi. Non basta ricorrere ai raccordi fra materie e discipline: occorre un nuovo paradigma, occorrono nuove mappe cognitive capaci di orientare i futuri apprendimenti degli studenti d’oggi” (Mario Ceruti).
Per consentire agli alunni di introdursi nel mondo della complessità, il Professor Giuseppe Marinelli, docente di Basic Design alla ISIA di Roma e di Design dello Spazio e Sistemi Multimediali all’Università di Udine, terrà un incontro di presentazione su questo argomento martedì 18 aprile dalle ore 15.00 alle 17.00 nell’aula 22 della sede centrale (ex-biblioteca). Chi è interessato a partecipare all’incontro, è pregato di inviare una mail a prof.lucasilvestrin@leomajor.edu.it , specificando nome, cognome e classe. Sono disponibili 50 posti. Circolare…
Presso il Consorzio Universitario di Pordenone le nostre ragazze hanno conquistato il titolo regionale e si sono qualificate per le finali nazionali in programma a Montesilvano a partire dal prossimo 7 maggio. Complimenti a Anna Lisa Tissino 3Bc (capitana e miglior scacchiera), Cristina Liu 2Ds, Fiamma Trovato 3Ds e Stefania Ghindea 1Du!
Un ringraziamento anche ai loro accompagnatori e preparatori (Massimiliano Giordano – istruttore FSI – e Paola Arcuri – docente di Scienze Motorie), nonché all’Assessorato allo Sport per l’attenzione dimostrata ricevendo la squadra ed assicurando un supporto economico per la partecipazione all’evento in Abruzzo.
Rassegna stampa: giornalenordest.it – pordenonetoday.it – pordenoneoggi.it – comune.pordenone.it

Da oggi il nuovo indirizzo mail della biblioteca è biblioteca@leomajor.edu.it
Nella settimana da lunedì 27 a venerdì 31 marzo si svolgerà il ricevimento generale pomeridiano dei genitori, online in modalità Meet. Ci si prenota ai colloqui generali con la procedura già nota utilizzata per i colloqui settimanali. Le iscrizioni al ricevimento si apriranno giovedì 23 marzo 2023. Circolare 304… – Allegato…
Per la seconda volta, l’alunno Riccardo Brunetta della 2B scientifico del Leopardi Majorana si è qualificato nella categoria Senior alla gara Nazionale di Astronomia che si svolgerà dal 18 al 21 aprile 2023 a Cortina D’Ampezzo. Per saperne di più…
Facendo seguito all’incontro realizzato nell’ambito del progetto “Questa sì che è vita”, si informano gli studenti che lunedì 27 marzo 2023, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, il nostro Istituto ospiterà l’autoemoteca del Dipartimento di Medicina Trasfusionale e sarà possibile effettuare donazioni. Potranno donare 16 nuovi donatori e 8 donatori periodici.
Gli studenti interessati possono inviare la propria disponibilità compilando il modulo Google. Per saperne di più leggi circolare 301… circolare 301bis…
“Di sana e robusta Costituzione” è lo spettacolo teatrale presentato nello scorso anno scolastico dalla SOMSI di Pordenone, cui ha partecipato un gruppo di studenti del Leomajor, diretto da Martina Boldarin. Giovedì 9 marzo la performance teatrale è stata riproposta e presentata alle scolaresche di Vicenza, ottenendo un grande successo grazie alla qualità del testo scenico, della recitazione e dell’accompagnamento musicale.