Menu Chiudi

Diplomi a.s.2021-2022

Si comunica ai diplomati dell’a.s.2021-2022 che a decorrere da mercoledì 26 aprile 2023 sarà possibile ritirare il Diploma conclusivo del secondo ciclo d’istruzione presso la segreteria in piazza Maestri del Lavoro n. 2, tutti i giorni da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle ore 13.30, previo pagamento tramite piattaforma PAGO IN RETE intestato all’Agenzia delle Entrate c/c 1016. L’importo da versare è di Euro 15,13 (tassa diploma). Si ricorda che il medesimo può essere ritirato solo dall’interessato o da un genitore che presenti delega scritta firmata dall’allievo/a, corredata dalla copia del documento d’identità di entrambi.

Gare DIU (Diritto Umanitario Internazionale): hanno vinto “le Scienze Umane” e andranno a Roma!

Sabato 22 aprile si sono svolte presso il Parco di San Valentino di Pordenone le gare di conclusione del progetto DIU (Diritto Internazionale Umanitario) promosso da Croce Rossa Italiana. Hanno partecipato le classi 4CU, 4CS,4DC, rappresentanti dei tre indirizzi della nostra scuola. Obiettivo del progetto è stato quello di rendere gli studenti sempre più consapevoli della realtà del conflitto armato e delle azioni umanitarie e offrire loro gli strumenti per interpretare gli eventi, le notizie e la violenza in generale. Il progetto ha previsto un ciclo di cinque lezioni, tenute da istruttori specializzati della CRI, sui temi del Diritto internazionale umanitario e la gara finale che ha visto vincitori i rappresentanti della 4C delle Scienze umane. I “BandolEros” (Sofia Caporal, Alice Gallini, Angelica Giugliano, Giulia La Diega, Anna Pulcini, Nana Akua Sarpong Duah, Gabriele Sartor, Aurora Trevisiol) sono riusciti a battere “Le Pleiadi” (4DC) e la squadra dei “Rusteghi” (4CS) e parteciperanno alla Gara Nazionale a Roma, presso il Comitato Nazionale CRI il 13 e 14 maggio 2023.

ORIENTEERING – Prime alla provinciali!

Al Parco di Villavarda le nostre ragazze conquistano il titolo provinciale sia come individuali che come squadra! Prima assoluta Annachiara Potolan. Prima classificata la squadra composta da Annachiara, Sofia Solito e Dana Micaela Schwindt. Il 5 maggio a Palmanova il confronto sarà con le prime classificate delle altre province. In bocca al lupo!

Si palla”vola” alle nazionali: il Leo-Major campione regionale FVG!

Nella mattinata di lunedì 17 aprile la rappresentativa studentesca di pallavolo maschile ha vinto il titolo di campione regionale FVG e si è quindi qualificata alla fase Nazionale. I nostri ragazzi Del Ben Marco (2As), Grespan Nicolò (2Bs), Infanti Stefano (2As), Luca Thomas (1Gu), Masotti Antonio (2As), Melcarne Francesco (1Fu), Meneghetti Carlo (3Cc), Petrucco Toffolo Leonardo (3Dc), Puppi Francesco (3Bu), Raffin Enrico (2Ac), Zanni Jacopo (3Bc), Zuccarelli Alessandro (2As) e Zulian Federico (1Bs) hanno prima avuto la meglio sulla rappresentativa Udinese e poi dominato sull’istituto goriziano nella finale per il 1º-2º posto. Fondamentale è stato il supporto dell’aiuto allenatore Michele Florian (4Bs) che ha saputo spronare i ragazzi adottando formazioni di gioco vincenti! A metà settembre si andrà a Senigallia (AN) per disputare la fase nazionale…e per allora, saremo ancora più carichi!

Gli studenti di 5Eu in gita a Napoli

Noi studenti di 5Eu abbiamo scelto Napoli come meta del nostro viaggio di istruzione finale. Abbiamo visitato molto e conosciuto realtà diverse da quelle che siamo soliti vivere. L’esperienza che ci è rimasta più impressa è stata la visita alle Catacombe accompagnati da Giuseppe D’Ambrosio della cooperativa sociale “La Paranza”. Crediamo che sia stata stimolante, unica e ci ha dato anche degli stimoli di riflessione su ambiti inerenti il nostro indirizzo di studio. La guida è stata competente, spontanea e coinvolgente, non si è limitata a raccontarci i luoghi e le storie, ma ci ha fatto capire che questa cooperativa nasce come forma di riscatto sociale e culturale, permettendo di dare nuove speranze a chi vive in situazioni di disagio e di difficoltà. Fai clic sull’immagine per vedere le foto del viaggio…

Successo del Leopardi-Majorana al Certamen Mutycense di Modica

Quasi 1500 chilometri separano la città di Pordenone da Modica, che ogni anno ospita il Certamen Mutycense, concorso di traduzione dal latino riservato agli studenti dei licei di tutto il territorio nazionale. Anche la nostra scuola ha preso parte alla dodicesima edizione, svoltasi lo scorso fine settimana, il cui tema è stato “Limes: soglie, confini, limiti nello spazio e nel tempo”. Per la prima sezione quattro allievi di 3^Cc (Rachele Casagrande, Jessica Martin, Pietro Ros, Sara Tome’) si sono cimentati nella traduzione di un passo di Cesare tratto dal De Bello Gallico; per la seconda invece due studenti di 4^Dc (Daniele Bellanova e Gaia Pizzato) hanno tradotto un brano dalla Consolatio ad Helviam matrem di Seneca. Accompagnati dal professor Gabriele Crosilla, i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza costruttiva e stimolante che ha permesso loro di mettersi alla prova e di confrontarsi con 175 studenti provenienti da tutta Italia. Con il contributo importante delle lezioni preparatorie tenute dai professori Luigi Curtolo e Paolo Venti, la squadra del Leomajor si è distinta grazie a Daniele Bellanova, che ha proposto un’eccellente resa in italiano del testo, un intelligente commento retorico-stilistico e un brillante elaborato coerente col tema del Certamen che gli hanno permesso di vincere il primo premio; ottima la prova anche di Gaia Pizzato, che si è meritata una menzione d’onore. Al di là degli eccellenti risultati conseguiti, queste giornate resteranno nel cuore di tutti i ragazzi come un ricordo indelebile.

Seminario di Filosofia “Una finestra sulla complessità”

“La scuola dovrebbe favorire una conoscenza complessa e multidimensionale all’altezza della complessità̀ e della multidimensionalità̀ dei problemi da affrontare nel mondo d’oggi. Non basta ricorrere ai raccordi fra materie e discipline: occorre un nuovo paradigma, occorrono nuove mappe cognitive capaci di orientare i futuri apprendimenti degli studenti d’oggi” (Mario Ceruti).

Per consentire agli alunni di introdursi nel mondo della complessità, il Professor Giuseppe Marinelli, docente di Basic Design alla ISIA di Roma e di Design dello Spazio e Sistemi Multimediali all’Università di Udine, terrà un incontro di presentazione su questo argomento martedì 18 aprile dalle ore 15.00 alle 17.00 nell’aula 22 della sede centrale (ex-biblioteca). Chi è interessato a partecipare all’incontro, è pregato di inviare una mail a prof.lucasilvestrin@leomajor.edu.it , specificando nome, cognome e classe. Sono disponibili 50 posti. Circolare…

La squadra del LeoMajor alle finali nazionali di scacchi!

Presso il Consorzio Universitario di Pordenone le nostre ragazze hanno conquistato il titolo regionale e si sono qualificate per le finali nazionali in programma a Montesilvano a partire dal prossimo 7 maggio. Complimenti a Anna Lisa Tissino 3Bc (capitana e miglior scacchiera), Cristina Liu 2Ds, Fiamma Trovato 3Ds e Stefania Ghindea 1Du!
Un ringraziamento anche ai loro accompagnatori e preparatori (Massimiliano Giordano – istruttore FSI – e Paola Arcuri – docente di Scienze Motorie), nonché all’Assessorato allo Sport per l’attenzione dimostrata ricevendo la squadra ed assicurando un supporto economico per la partecipazione all’evento in Abruzzo. 

Rassegna stampa: giornalenordest.it – pordenonetoday.it – pordenoneoggi.it – comune.pordenone.it

Da sinistra a destra: Michele Licandro, istruttore federale della Scuola di Scacchi “Vera Menchik”; prof. Paola Arcuri; Fiamma Trovato, Anna Lisa Tissino, Walter De Bortoli, assessore comunale dello sport; Cristina Liu, Stefania Ghindea; Andrea Zanni, direttore del consorzio universitario di PN