Menu Chiudi

Cultura umanistica e letteraria

image005I progetti di quest’area hanno come obiettivo fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale.
La padronanza della lingua italiana è alla base di ogni forma di comunicazione ed è comune a tutti i contesti di apprendimento. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per agire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative ed esercitare pienamente la cittadinanza.
Le competenze messe in gioco nei vari progetti sono riconducibili tutte all’Asse dei linguaggi: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

 

Per l’elenco completo dei progetti vai alla pagina dedicata al PTOF…

• laboratorio di storia e mito – vai alla pagina… 

• laboratorio di letterature antiche – vai alla pagina… 

Certamen lucretianumvai alla pagina… 

• Scendincampo – vai alla pagina… 

• Raccontinclasse – vai alla pagina… 

• Giochi Virgiliani – vai alla pagina… 

• Progetto Paestum – vai alla pagina…