Come ha sottolineato il Prof. Marinelli nel corso dei precedenti incontri, da più parti è stata sottolineata l’importanza di ripensare gli strumenti didattici ad uso della scuola per colmare quel divario tra offerta culturale del sistema scolastico nelle forme di sapere stabilmente codificato e quella complessità che rappresenta una delle cifre della condizione umana nell’età globale. Applicazioni della teoria della complessità sono ormai da tempo a disposizione in vari ambiti, da quello economico a quello militare, ma al momento sono così diffuse in ambito storico, letterario ed artistico. Nel corso dell’incontro, previsto per le ore 14.30 di venerdì 19 maggio nella Biblioteca dell’istituto, si intende verificare le condizioni di fattibilità ed eventualmente porre le basi di un laboratorio sulla complessità volto a tradurre le direttive della teoria della complessità in prassi didattica.
L’incontro è aperto agli studenti del triennio e a tutti i docenti interessati. Per organizzare al meglio l’evento, si chiede di notificare la propria partecipazione all’indirizzo prof.maurofracas@leomajor.edu.it.