Singolare conclusione per il corso di Bricolage appena concluso. Sotto la guida dei proff. Paolo Venti e Viviana Tonelli più di trentacinque studenti per otto incontri si sono divertiti a imparare alcune attività pratiche oggi purtroppo cadute in disuso: rilegare libri, costruire fioriere con tavole di recupero, cucire sacchetti, intrecciare rami. Competenze “povere” se vogliamo ma altamente utili come piantare chiodi, usare colle, non sporcare troppo, misurare, limare, segare, ecc. sono state accolte con entusiasmo sopratutto dalle ragazze, alcune delle quali prendevano in mano un martello e dei chiodi per la prima volta in vita loro. La parte centrale del lavoro è stata la progettazione e la successiva realizzazione di Jack, un enorme manichino completamente snodabile realizzato con compensato da 20 millimetri, con rotule, gomiti, caviglie realizzate con sfere di legno, alto due metri esatti che diventerà la mascotte della nostra biblioteca (gli piace passare ore e ore con la testa immobile a leggere libri…). Per festeggiare la fine del corso (che varrà a tutti gli effetti come PCTO) giovedì sera il gruppo dei ragazzi lo ha portato in pizzeria facendolo sedere fra di loro, nonostante qualche difficoltà a farlo salire in macchina: invece del convitato di pietra stavolta c’era un convitato di legno, molto più loquace e divertente. Per la cronaca ha mangiato una pizza con trucioli e segatura, secondo lui squisita.