Menu Chiudi

Educazione civica

 

Da settembre 2020, come stabilito dalla Legge 20/8/2019 (in particolare dall’articolo 3), l’Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.

Ogni scuola ha dunque l’obbligo di individuare un team di docenti e un responsabile competente per il coordinamento delle ore, nonché revisionare i curricoli di istituto per adeguarli alle nuove disposizioni, coerentemente con le Linee Guida Ministeriali.

La disciplina (che prevede un voto autonomo e che verrà attuata in contitolarità durante le ore di altre discipline) ruota intorno a tre nuclei tematici principali:

  1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
  2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
  3. CITTADINANZA DIGITALE

 

Per saperne di più, vai al portale dedicato dal Ministero all’insegnamento dell’Educazione civica…

 

Il collegio docenti ha approvato un documento che contiene in sintesi i contributi delle diverse discipline all’insegnamento dell’Educazione civica.

 

Premessa

• Curricolo biennio 

• Curricolo triennio 

• Valutazione