L’apprendimento di almeno due lingue straniere è considerato dall’Unione Europea uno dei requisiti per esercitare pienamente il diritto di cittadinanza. In tale prospettiva, il nostro Liceo è impegnato da anni ad arricchire l’offerta curricolare con molte iniziative e approfondimenti che si articolano in una serie di laboratori e attività.
Gli obiettivi che si intende perseguire con questi progetti sono molteplici: favorire un insegnamento/apprendimento linguistico, anche di tipo veicolare, finalizzato ad ampliare le competenze linguistiche, culturali, comunicative, sociali, per interagire in un mondo sempre più vasto e globalizzato; partecipare attivamente alla realtà scolastica complessa, caratterizzata dalla dimensione internazionale; promuovere una cittadinanza attiva e responsabile, attraverso lo sviluppo di competenze trasversali da spendere in compiti di realtà definiti; cogliere il vantaggio di vivere in una regione europea di confine, che fa delle lingue uno strumento di comunicazione e di comprensione fra popoli e culture diverse; promuovere un approccio ai vari tipi di linguaggi (verbale, artistico, multimediale, cinematografico ecc.); acquisire tecniche specialistiche di comunicazione e interlocuzione.
SECONDA LINGUA STRANIERA
Referente : D.S. Teresa Tassan Viol
Destinatari: tutti gli studenti della scuola
La scuola offre agli studenti la possibilità di avvalersi dell’insegnamento di una seconda lingua comunitaria a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.
Le lezioni – due ore alla settimana -, si svolgono in orario pomeridiano e sono tenute da docenti esterni.
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
Referente: prof.ssa Tiziana Dall’Acqua
Destinatari: tutti gli studenti della scuola
Certificazioni PET(B1), FCE (B2) e C1 Advanced (CAE): si tratta di esami che attestano il livello di conoscenza della lingua inglese nelle quattro abilità (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e sono riconosciuti da parecchie università e aziende.
SCAMBIO CON IL LICEO VAN GOGH DI ASSEN
Referente : proff. Sara Tubaro e Patrizio Brunetta
Destinatari: studenti dei secondi anni
Il progetto ha come finalità complessiva quella di permettere agli studenti di aprirsi ad un confronto con realtà socio-culturali ed educative diverse dalla propria. In ambito più specifico lo scambio rappresenta un’occasione di approfondimento linguistico e di utilizzo comunicativo della lingua inglese.
Ogni studente del nostro istituto viene innanzitutto abbinato ad uno studente del liceo “Van Gogh” di Asse. Nel febbraio del 2020 gli studenti olandesi saranno ospitati dalle famiglie italiane e svolgeranno le attività previste insieme ai loro compagni. A fine marzo gli studenti italiani saranno ospiti in Olanda.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE
Referente : prof.ssa Annalisa Zilli
Destinatari: tutti gli studenti dei secondi anni
Il progetto “Lettorato L2” che si avvale di un insegnante madrelingua in compresenza con il docente titolare, mira a fornire agli studenti contatti autentici con la lingua straniera studiata esponendo gli allievi a situazioni di interazione finalizzate soprattutto al miglioramento delle competenze linguistiche orali (speaking and listening) in situazioni diverse rispetto alla lezione curricolare. Obiettivo principale degli interventi è quello di ampliare il bagaglio lessicale degli studenti e promuovere la loro autonomia linguistica.
CHILDCARE
Referente : prof.ssa Annalisa Zilli
Destinatari: studenti del terzo anno delle scienze umane
Il progetto offre l’opportunità agli studenti del terzo anno del liceo delle Scienze Umane di svolgere una settimana di stage in alcuni asili in Irlanda e nel contempo di prendere parte ad attività e laboratori in lingua inglese basati sulla metodologia Montessori. Gli workshop proposti (arte, teatro, scienze, tecnologia, musica) sono particolarmente interessanti e stimolanti atti a fornire spunti e suggerimenti per una didattica moderna ed innovativa.
Il progetto consente ai partecipanti di realizzare un’esperienza significativa in ambito lavorativo nel settore educativo non solo per potenziare le capacità comunicative in lingua inglese ma anche per verificare, attraverso l’esperienza diretta, i contenuti degli apprendimenti delle scienze umane, avendo anche l’opportunità di sviluppare autonomie organizzative e relazionali.
SCHOOL & WORK IN CAMBRIDGE
Referente: prof.sse Augusta Calderan e Carla Giuliani
Destinatari: studenti dei terzi anni di classico e scientifico
Si tratta di una settimana a Cambridge con lezioni finalizzate, oltre che al miglioramento della competenza comunicativa, allo sviluppo di attività trasversali accademiche e professionali con particolare attenzione ai media, alle organizzazioni non governative operanti in contesti internazionali, alla ricerca scientifica con visite a tema. Il programma è specificatamente formulato per il nostro liceo in base alle esigenze emerse nell’ambito dei PCTO e alle richieste dei docenti di lingua inglese del nostro istituto. L’alloggio è presso famiglie.
GETTING READY FOR WORK
Referenti: proff.sse Augusta Calderan e Annalisa Zilli
Destinatari: studenti del quarto anno di scienze umane
Il corso completa il progetto dell’a.s. 2018/19 dedicato al CV con delle lezioni che avviano gli studenti alla consapevolezza di come si affronta un colloquio di lavoro, di quali strumenti comunicativi e linguistici avvalersi, di quali accorgimenti è opportuno prendere.
ENGLISH FOR WORK IN BATH
Referente: prof.ssa Tiziana Del Bianco
Destinatari: studenti dei quarti anni
Il progetto prevede la partecipazione di un gruppo di 20 studenti del quarto anno a lezioni di inglese generale volte a raggiungere abilità di comprendere un discorso in L2, capacità di seguire e commentare un testo orale autentico, scrivere un breve elaborato rispetto alle proprie inclinazioni, ascoltare e riflettere su argomenti proposti da persone appartenenti al mondo del lavoro, scrivere un curriculum vitae, saper interagire con parlanti autentici rispetto a contesti lavorativi inerenti il mondo artistico-letterario e turistico.
Il progetto prevede anche alcune lezioni di inglese specifico in preparazione a workshop incentrati sul mondo del lavoro e valide ai fini del raggiungimento di competenze integrate sul piano sia scritto che orale.
INGLESE POTENZIATO
Referente : prof.ssa Carla Giuliani
Destinatari: studenti secondo e quarto anno liceo scientifico
Le attività prevedono lezioni nelle classi di secondo e quarto anno di scientifico in orario curricolare in compresenza con l’insegnante e laboratori pomeridiani di otto/dieci ore totali aperti a studenti dei tre indirizzi. Questi ultimi saranno organizzati in moduli mensili, a partire da febbraio, su argomenti condivisi con i colleghi di dipartimento e basati su moduli IGCSE. La proposta pomeridiana è rivolta a studenti eccellenti.
Lo scopo di tale iniziativa è (a): rispondere alle sempre più impegnative richieste e necessità che arrivano dal mondo universitario e lavorativo, (b): preparare STUDENTI europei con competenze utili alla mobilità di studio e di lavoro, (c):formare CITTADINI europei in grado di orientarsi in realtà universitarie e lavorative diverse mantenendo la propria identità culturale pur nel rispetto e condivisione della altrui diversità e ricchezza.
SOGGIORNO STUDIO A BRIGHTON
Referente: prof.ssa Laura Moroni
Destinatari: studenti dei quarti anni
Con l’aiuto di insegnanti madrelingua, i ragazzi avranno la possibilità di migliorare le 4 abilità linguistiche, approfondire le conoscenze del linguaggio specifico proprio del mondo del lavoro e apprendere le tecniche di Editing per poter preparare un notiziario sulla base di interviste fatte dai ragazzi stessi.
L’alloggio sarà in famiglia in modo da offrire la possibilità di comunicare in lingua inglese anche al di fuori dell’ambiente scolastico.