Quasi 1500 chilometri separano la città di Pordenone da Modica, che ogni anno ospita il Certamen Mutycense, concorso di traduzione dal latino riservato agli studenti dei licei di tutto il territorio nazionale. Anche la nostra scuola ha preso parte alla dodicesima edizione, svoltasi lo scorso fine settimana, il cui tema è stato “Limes: soglie, confini, limiti nello spazio e nel tempo”. Per la prima sezione quattro allievi di 3^Cc (Rachele Casagrande, Jessica Martin, Pietro Ros, Sara Tome’) si sono cimentati nella traduzione di un passo di Cesare tratto dal De Bello Gallico; per la seconda invece due studenti di 4^Dc (Daniele Bellanova e Gaia Pizzato) hanno tradotto un brano dalla Consolatio ad Helviam matrem di Seneca. Accompagnati dal professor Gabriele Crosilla, i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza costruttiva e stimolante che ha permesso loro di mettersi alla prova e di confrontarsi con 175 studenti provenienti da tutta Italia. Con il contributo importante delle lezioni preparatorie tenute dai professori Luigi Curtolo e Paolo Venti, la squadra del Leomajor si è distinta grazie a Daniele Bellanova, che ha proposto un’eccellente resa in italiano del testo, un intelligente commento retorico-stilistico e un brillante elaborato coerente col tema del Certamen che gli hanno permesso di vincere il primo premio; ottima la prova anche di Gaia Pizzato, che si è meritata una menzione d’onore. Al di là degli eccellenti risultati conseguiti, queste giornate resteranno nel cuore di tutti i ragazzi come un ricordo indelebile.