“Il LeoMajor legge a Pordenonelegge”

PORDENONELEGGE 2025
“Il LeoMajor legge a Pordenonelegge”

“Parola di Galileo: un viaggio nella Scienza tra luce e ombra”

Nell’ambito di Pordenonelegge 2025 il Liceo “Leopardi-Majorana” ha deciso di omaggiare lo scienziato Galileo Galilei e la sua straordinaria (e attualissima) capacità di unire il rigore del metodo scientifico alla lucidità del letterato e del divulgatore, attraverso letture dedicate all’osservazione del cielo intrecciate a un’originale “visione” delle principali scoperte dello scienziato, in un ideale invito ad osservare con attenzione la realtà che ci circonda.
L’incontro – coordinato dai docenti Serena Privitera, Antonella Polesel, Mariangela Romeo, Susanna Corelli, Silvia Pettarin e con la consulenza artistica di Silvia Corelli – si è svolto mercoledì 17 settembre dalle ore 9 alle ore 11 presso l’Ex Convento di San Francesco ed è stato curato dagli studenti dei tre indirizzi del Liceo, Classico, Scientifico e delle Scienze Umane.
Dopo gli ormai tradizionali e beneauguranti saluti da parte del prof. Gianmario Villalta, già docente al LeoMajor e curatore di Pordenonelegge, della prof.ssa Teresa Tassan Viol, già Dirigente del Liceo e dell’attuale Dirigente, prof.ssa Rossana Viola, gli studenti hanno letto alcuni passi tratti dal Sidereus Nuncius, soffermandosi in particolare sull’osservazione dei satelliti di Giove; poi hanno proposto CineGalileo, originali microstorie illustrate mostrate attraverso una moderna lanterna magica costruita interamente con materiali di recupero. A completamento di questa sezione il pubblico ha potuto vedere nel chiostro la strumentazione utilizzata dalla scuola per l’osservazione astronomica e alcune immagini fotografiche del cosmo in collaborazione con l’Associazione Pordenonese di Astronomia.
Nella seconda parte il prof. Alessandro De Angelis, fisico e professore di fisica sperimentale e di astrofisica a Padova e a Lisbona, ha completato l’immagine di Galileo uomo e scienziato, colui che ha osato alzare per primo il cannocchiale verso il Cielo, per farci capire che tutto deve passare attraverso “sensate esperienze e necessarie dimostrazioni”.

Ultima revisione il 08-10-2025