PROGETTO UGUALI DIVERSI - 4ª edizione

Indicazioni per i docenti che intendono aderire al progetto
 
 - inviare una copia della vostra scheda di adesione ai progetti proposti da Thesis anche a prof.angerlapiazza@leomajor.edu.it;
 
 - fare in modo che gli studenti aderiscano sempre attraverso la procedura Pago in Rete, così le famiglie possono scaricare la spesa;
 
 - chiedere alla segreteria di aprire l'evento per il pagamento dei biglietti tre settimane prima della scadenza dello stesso e di chiuderlo cinque giorni prima;
 
 - verificare con la segreteria, dopo la chiusura dell'evento, il numero delle adesioni degli studenti;
 
 - far partecipare solo chi ha effettuato il pagamento.


Le proposte per quest'anno


Percorso "Le parole e la manipolazione" (nuovo percorso)
Obiettivo: conoscere come funzionano le manipolazioni, le strategie retoriche e le fallacie del linguaggio del potere prendendo spunto dai discorsi di alcuni grandi dittatori della Storia.
Prevede un evento interattivo con spettacolo e coinvolgimento degli studenti nella stesura del discorso del perfetto dittatore di uno stato immaginario.

Percorso "L'arte di dire e di ascoltare"
Obiettivo: Imparare a dire ed ad ascoltare per entrare in relazione non conflittuale con gli altri (a scuola e non solo), per sviluppare un pensiero critico, per sapere come esprimersi anche in pubblico.
Prevede un incontro teatralizzato e un laboratorio in classe sulla mediazione con l'Unione Nazionale Avvocati Mediatori.

Percorso "Equilibri" (nuovo percorso)
Obiettivo: parlare del disagio mentale e per contro dell'equilibrio interiore necessario per affrontare le diverse sfide quotidiane; contribuire a togliere lo stigma ad un disagio (ansia, depressione, autolesionismo, ...) diffuso tra i giovani; valorizzare i punti di forza e le risorse che ciascuno riesce a mettere in campo di fronte ai momenti di difficoltà.
Prevede uno spettacolo teatrale al termine del quale segue un debriefing interattivo.

Percorso "Teen Dating Violence"
Obiettivo: ideato con il supporto dei centri antiviolenza di Pordenone, intende sensibilizzare sulla violenza di genere specifica tra adolescenti.
Prevede uno spettacolo teatral-musicale e un laboratorio in classe con tutor appositamente formati.

I percorsi sono indirizzati ai ragazzi dalla 1ª alla 5ª classe e sono una proposta efficace per l'insegnamento della materia di educazione civica oltre che un supporto didattico per altre materie (storia, lettere, scienze umane, ecc.) o per il progetto "Orientamento". 
 
In allegato locandina e scheda di iscrizione
 
Allegati

UGUALI DIVERSI 4 edizione PN.pdf

File PDF

scheda iscrizione UGUALI_DIVERSI_4_2025_2026 ed.docx

File DOCX

Ultima revisione il 16-09-2025