RACHELE VA ALLA NORMALE
Sono usciti da lì Giosuè Carducci, Enrico Fermi e Carlo Rubbia, Giovanni Gronchi e Carlo Azeglio Ciampi, tanto per dirne qualcuno. La Scuola Normale di Pisa, fondata da Napoleone nel 1810, è l'istituto di formazione universitaria in assoluto più prestigioso d'Italia, fra i più prestigiosi nel mondo, soprattutto per quanto concerne gli studi classici. Entrare alla Normale richiede una serie di esami scritti e orali molto selettivi e l'accesso è riservato a pochissimi studenti. Li aspetta un percorso di studi durissimo, con esami supplementari rispetto a un percorso canonico, ma la garanzia di una preparazione formidabile. Rachele Casagrande, cento e lode all'Esame di Stato di giugno al Liceo Classico "Leopardi Majorana", si è preparata con diligenza e ha affrontato le prove con la serietà che tutti abbiamo conosciuto nel quinquennio (aveva già ricevuto una menzione d'onore al concorso di traduzione latina di Arpino l'anno scorso).
A Pisa un percorso a ostacoli: traduzione a prima vista di Virgilio e Cicerone, Omero, Euripide e Platone, domande specifiche di letteratura greca e latina, lettura metrica in entrambe le lingue. E' fra i 28 ammessi di tutta Italia.
Adesso la aspetta un percorso impegnativo ma, siamo certi, ricco di soddisfazioni, e un futuro che le auguriamo si sviluppi in ambito accademico. I suoi insegnanti del Liceo, i compagni, ma il Liceo "Leopardi Majorana" nel suo insieme, sono orgogliosi del suo risultato che, fra le altre cose, ci conforta sulla qualità della formazione che nella scuola odierna, anche nella nostra, viene impartita ai giovani.
Ultima revisione il 17-09-2025